Il British


Carattere

Il British è un gatto eccezionalmente forte e robusto che non richiede cure particolari. Solo la toelettatura necessita di qualche attenzione in più rispetto alle altre razze a pelo corto: il mantello compatto e denso deve essere spazzolato con una certa frequenza, soprattutto durante il periodo della muta.

E’ un gatto tanto solido fisicamente quanto lo è psichicamente. Molto posato, non si lascia mai andare a crisi isteriche e non alza mai la voce, non graffia e non morde per rabbia o per paura. Questa sua stabilità mentale lo porta a non avere stimoli distruttivi (vedasi divani, tende o quanto di simile…). E’ il gatto ideale per la vita d’appartamento in quanto non soffre particolarmente la solitudine nel caso il proprietario debba assentarsi per molte ore durante la giornata. Non ha problemi nell’oziare in giro per casa o giocare da solo mentre il resto della famiglia è fuori. Nonostante la propensione al gioco, non è iperattivo, e può dormire anche molte ore al giorno. Non è una razza rumorosa per cui potete stare tranquilli che il vostro micio non disturberà il vostro sonno o i vostri vicini di casa.

E’ dotato di uno spiccato senso dell’indipendenza, è molto fiero e possiede un’innato senso della dignità personale. Nonostante ciò, si affeziona molto alla propria famiglia, gioca volentieri con i bambini ed è un compagno fedele per gli adulti. Adora stare in compagnia e segue i propri compagni di vita umani per tutta la casa, quasi come un cagnolino, trovando sistemazioni a volte improbabili ma che gli consentono di tenere d’occhio tutti i movimenti della famiglia. E’ estremamente socievole non soltanto con l’uomo ma anche con i suoi simili ed altri animali.

E’ un gatto molto affettuoso e giocherellone, tuttavia non ama essere strapazzato, preso e trattenuto in braccio più del dovuto ed anzi, di solito preferisce decidere autonomamente quando è il momento per le coccole, che peraltro quasi sempre scatenano in lui irrefrenabili fusa.

Contrariamente alla maggior parte dei felini, è decisamente più legato ai componenti della famiglia che al luogo dove vive: questo lo rende facilmente adattabile in caso di cambiamenti o di viaggi. La vacanza, dopo un iniziale inevitabile spaesamento, è anzi un’occasione per esplorare nuovi orizzonti, con la curiosità innata che contraddistingue il nostro micio.

Il British è un gatto particolarmente indicato nella Pet Therapy per la sua indole paziente e poco aggressiva. Soprattutto con i bambini ha modo di dimostrare questa peculiarità: se messo alle strette, piuttosto che arrabbiarsi o far loro del male, preferisce allontanarsi e nascondersi per qualche momento dove nessuno lo può infastidire.

Memore dei suoi trascorsi è un gatto con un ben definito istinto della caccia. Stando in casa si scatena con moscerini e simili, dimostrando (ma non sempre con risultati eccellenti….) che buon sangue non mente! Ama giocare rincorrendo una pallina e può imparare a riportare piccoli oggetti, proprio come un cagnolino!

Il British è anche conosciuto con soprannomi come “ gatto-orsetto” per il suo aspetto a tutto tondo e per il pelo che lo rende simile ad un peluche, o “il gatto che ride” per la particolare espressione dolce e compiaciuta del musetto. La razza è diventata una delle preferite dagli addestratori di animali a causa della sua natura e intelligenza e negli ultimi anni questi gatti sono apparsi in molti film di Hollywood e spot televisivi. Garfield, lo Stregatto e il Gatto con gli Stivali sono infatti tutti ispirati al simpatico British Shorthair!

Caratteristiche

I maschi di questa razza sono più grandi delle femmine, la differenza di dimensioni tra di loro è più evidente rispetto ad altre razze. I maschi sono del peso medio di 5–8 kg, mentre le femmine possono pesare fino a 4–5 kg. I maschi adulti possono anche sviluppare importanti guance che li differenziano dalle femmine. La durata della vita tipica di questa razza è di 13 anni circa.

La Testa: rotonda e larga, con guance piene, muso arrotondato. La testa poggia su un collo massiccio, corto, ben sviluppato. Mento forte e saldo.

Il Naso: corto, largo e diritto, senza stop, con un leggero avvallamento alla base. 

Le Orecchie: piccole, ben distanziate e leggermente arrotondate in punta.

Gli Occhi: grandi, rotondi, distanziati e bene aperti. Il colore varia a seconda del colore del mantello.

Il Corpo: struttura muscolosa e raccolta, di taglia medio-grande, tronco tozzo e tutto della stessa larghezza, spalle larghe, petto arrotondato e cassa toracica sviluppata.

Le Zampe: massicce e corte con piedi rotondi e saldi.

La Coda: corta e folta, con la punta leggermente arrotondata.

Il Mantello: corto, estremamente denso e fitto, non si appiattisce sul corpo dell’animale ma tende a restare sempre sollevato. Dotato di abbondante sottopelo. Tessitura “crisp”, non eccessivamente morbida ma piacevole al tatto. 

Colori: questi includono nero, blu, bianco, rosso, crema, cioccolato, lilac, cinnamon e fawn. Il British può essere monocolore o presentare un mantello con più colori, come i colourpoint, i tabby, i silver e i golden (ombreggiati) e i bicolori.